Informazioni su Alberto Mancinelli

Mi chiamo Alberto Mancinelli e nasco in un contesto ben lontano da tutto ciò che il fumo lento prevede. Nessuno dei miei amici d'infanzia saprebbe tutt'ora come tagliare un sigaro (tranne quelli che non ne possono più di sentirmene parlare) eppure dopo la maggiore età sono stato attratto inspiegabilmente e spontaneamente da questo manufatto (purtroppo nelle sue espressioni più squallide, al tempo). Mai conosciuto fino a quel momento appassionati o semplici fumatori del capodanno di turno, eppure il legame che iniziavo a sentire con l'idea che il sigaro rappresentava nella sua filosofia (che stranamente avevo azzeccato), era qualcosa di così naturale ed inevitabile che, prima ancora di averne mai fumato uno, già m'apparteneva. Entrai, un giorno come tanti, in un tabaccaio (sarà stato forse il 2000 o poco più) dove avevo visto di sfuggita qualche pipa e comprai un Villiger tubo, un Moods Tubo e dei Toscanelli aroma caffè. Da lì ci volle poco all'acquisto della mia prima vetrinetta e qualche pezzo un pò più serio consigliato dal tabaccaio (con il senno di poi, posso dire che mi consigliò bene). Qualche fumata di tanto in tanto, ma senza progressi, dato il carente contesto cittadino a tal proposito. Dopo essermi trasferito, questo mio interesse è esploso diventando una passione nel vero senso del termine. Con un collega abbiamo notato l'interesse comune ed insieme, con il Cigar Club, svariati siti e forum, ed un'assetata voglia di sapere quanto più potevamo sul mondo del sigaro ed ormai quella che avevo capito fosse una vera e propria cultura, ogni occasione era un modo per crescere e fumare in maniera sempre più consapevole e critica. Posso dire di aver scoperto il sigaro 2 volte. La seconda...si sa...è sempre migliore. Ho (ri)iniziato cercando di spaziare il più possibile con le mie fumate per istruire il mio palato ed il mio naso; Italia, Cuba, Rep. Dominicana, Nicaragua, Honduras, Bahamas, Brasile, Messico, Perù, ecc. Volevo poter conoscere le caratteristiche dei tabacchi dei vari paesi e capire, capire quanto più potevo. Nel 2010 decido che sarebbe stato necessario tenere uno storico delle mie opinioni di fumata, anche per imparare dai miei inevitabili errori e riconoscerli per correggerli e misi su un archivio online (http://sigati.ilmanc.it).

ZINO PLATINUM Ten Collector’s Edition

Zino-Platinum-Ten-X-ZP_10th_beauty_single_ss_Vert2_1

Vitola de Salida: Ten Toro X
Vitola de Galera: Toro Especial
Largo: 140
Grueso: 60
Nazione di produzione: Dominican Republic
Tripa: Criollo Visus, Piloto Ligero, San Vicente Visus, Pelo de Oro Visus
Capote: Piloto (Dominican Republic)
Capa: Nicaragua Rosada
Continua a leggere

Trova le differenze – Sigari falsi

Le vicissitudini mi hanno recentemente messo nella posizione di poter esaminare la famosa “scatola di sigari riportata da un amico da Cuba” 🙂 ; con la scusa di un’eventuale vendita, sono stato chiamato a redigere una perizia.

Ammetto fin da ora che non è stato difficile; i segni rivelatori erano troppi ed in bella vista, ma mi rendo conto che si può non prestare la necessaria attenzione a dettagli o, come spesso succede, non ci si ferma ad osservare. Quale occasione migliore per cercare di fare un pò di chiarezza sull’argomento.

Stiamo parlando di una scatola del, probabilmente, sigaro più contraffatto in assoluto: il Cohiba Esplendidos.
Box da 25, imponente ed elegante, potrebbe sembrare perfetto, ma analizzando ciò che abbiamo tra le mani, possiamo notare tante cosine interessanti.
Continua a leggere

DAVIDOFF Reserva Privada Italia

598582_492434567445254_1776162869_n

Saremo stati una trentina, il gruppo di persone movimentate per l’occasione.
C’era un sigaro esclusivo da provare, amici da rivedere, buon pesce da mangiare…e famiglie da abbandonare (almeno per una sera).
Sono queste le premesse che hanno spinto i presenti a partecipare alla presentazione del Reserva Privada para Italia di Davidoff.
La degustazione è stata accompagnata da slides sul progetto di questo sigaro, sulle persone che ci sono dietro la grande “D”, un foto report del gruppo di tabaccai italiani che hanno partecipato alla nascita di quest’edizione e sulla policy del brand (non risparmiando le autocelebrazioni del caso, ma queste sono tutt’altre storie).
Continua a leggere